Torre campanaria della Chiesa Madre
LA TORRE CAMPANARIA
La torre campanaria, realizzata nel 1837
e innestata su una torre scarpata del XIII
secolo, con ingresso in Via Matrice, possiede
alla sua sommità (52) una cella campanaria con
sette campane variamente decorate e con delle
scritte. La torre con conci a vista squadrati,
isolata e addossata alla canonica a nord della
chiesa, è divisa in tre sezioni ognuna con
proprio marcapiano; quella scarpata a piano
terra è bugnata ai lati mentre al centro della
facciata ovest, in diversi riquadri articolati,
contiene al di sopra di una finestrella
circolare una lapide con la seguente scritta:
D.O.M.
EXPENSIS
ARCHIDIACONI ALOYSII MALLIA PAROCHI
EX MARCHIONIBUS TURRIS FORTIS
A FUNDAMENTIS ERECTUM
ARCHITECTO EMMANUELE DI BARTOLO
GELA ANNO DOMINI 1837
Inoltre, al suo interno esistono ancora le
finestre originali trecentesche con arco a sesto
acuto.
La seconda sezione evidenzia le facciate
con ai lati le due coppie di paraste e diversi
riquadri con al centro una finestrella
rettangolare.
La terza sezione possiede anch’essa nella
quattro facciate due coppie di paraste ai lati
che vanno a terminare sulla cornice marcapiano
con delle piccole artistiche mensole; al centro
della sezione si trovano le quattro monofore,
una per lato con arco a tutto sesto e balaustra
in ferro, e il vano dove è ubicata la cella
campanaria a cui si accede con una scala interna
in pietra, con ringhiera in ferro, che delimita
un vano tromba quadrato.
Al di sopra dell’ultima sezione si trova
una base quadrangolare provvista di finestrelle
di areazione su cui poggia la cuspide conica
tutta in pietra, articolata in diversi pezzi con
altrettante modanature fino alla sommità che
termina con una pigna apicale. Nella cella campanaria sono ubicate sette campane a slancio di diverse dimensioni disposte sui ceppi lignei, questi ultimi poggiati su supporti in pietra aggettanti e su un’incastellatura di travi in ferro; sulla superficie esterna delle campane si osservano delle figure e delle scritte.
La campana mezzana del lato nord, risalente al 1543, nel 2008 è stata sostituita con una nuova. Anche in questa nuova campana sono state prodotte delle figurazioni quali un crocifisso, due rami fioriti intrecciati e una Madonna con Bambino mentre, ripartite in tre sezioni.
|